Programma
SABATO MATTINA:
1) Imparare a percepire: distinzione tra guardare e vedere (a colori!)
2) Come funziona il nostro cervello: esercizi di percezione delle immagini (forma e colore)
3) Cenni di storia della Teoria
4) La luce in quanto conditio sine qua non
5) Dalla luce al colore: la percezione dei colori tramite gli occhi
6) La teoria del colore e i 7 contrasti.
SABATO POMERIGGIO:
1) Dal colore reale al colore come emozione
2) La forma e la figura: messaggi di colori al nostro cervello
3) La configurazione e la composizione artistica
4) Introduzione alla cromatologia
5) Note storiche, artistiche e sociali dell’utilizzo dei colori
DOMENICA MATTINA:
1) Il bianco (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
2) Il nero (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
3) Il rosso (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
4) Il giallo (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
5) Il blu (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
DOMENICA POMERIGGIO:
1) Il verde (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
2) L’arancione (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
3) Il viola (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
4) Il grigio (analisi del colore, significato, opere, fumetti, film, pubblicità ad esso collegati)
5) Considerazioni finali e chiusura del workshop
Verrà dato ampio spazio alla discussione di gruppo e verrà incoraggiato l’esprimersi dello studente
al riguardo delle emozioni e ricordi provati per un particolare colore. In tale modo si renderà
chiaro come vi siano caratteristiche oggettive ed altre soggettive nell’analisi di ogni colore.