Mario Cerne

Nasce a Trieste nel 1963. Sceneggiatore e storico del Fumetto, fonda nel 1997 la Twilight Comics, realtà editoriale indipendente. Dal 1999 tiene corsi dedicati al Fumetto. È tra i fondatori dell'Accademia di Fumetto di Trieste e dal 2011 la presiede.

Zivorad Misic

Nasce a Zatonje in Serbia nel 1961. Ha iniziato a pubblicare nel 1982 per il settimanale serbo Cicak e per il mensile serbo Bilten; dal 1997 ha pubblicato anche in Italia per i mensili Network e Freaks. Tra le sue opere, il detective Eusebio, le miniserie di Angela e Nico, e Trieste Rosso Sangue, ambientati a Trieste. È inoltre vicepresidente dell'Accademia del Fumetto.

Luca Vergerio

Nasce a Trieste nel 1981. Si diploma nel 2000 presso l'Istituto d'Arte della città. Dopo un periodo di formazione inizia a lavorare come grafico e illustratore, collaborando con studi e ditte della Regione e pubblica illustrazioni e vignette su riviste. Nel 2017 pubblica "Baracca e il Barone", per le edizioni Segni d'Autore. Ha creato in collaborazione con Giulio Riosail supereroe triestino Uberfranz.

Giulio Riosa

Nasce a Trieste nel 1988. Consegue la laurea triennale in architettura all'università di Trieste e laurea magistrale in architettura. Nonostante il percorso di studi, porta avanti il disegno come hobby, formandosi come autodidatta. Ha collaborato molte volte con la Twilight Comicse con Hammerle editore. Ha creato in collaborazione con Luca Vergerio il supereroe triestino Uberfranz.

Laura De Stefani

Nasce a Trieste nel 1990. Si diploma all'allora Istituto d'Arte Nordio, e nel 20010 entra a far parte dell'accademia come alunna, diventando poi maestra. Pubblica numerosi volumi con la Ikarus e la Twilight Comics.

Ilenia Bossi

Nasce a Trieste nel 1991. Ha passione per il disegno fin da piccola, frequenta l'Istituto d'Arte di Trieste, dopo il diploma si avvicina all'accademia diventando insegnante per il nuovo corso di manga. Espone le sue illustrazioni nella mostra personale "Fiabe e favole a Trieste" e autoproduce il manga "Chibi Tales".

Francesca Bruno

Nasce a Trieste nel 1997. Si avvicina al disegno da piccolissima; la sua passione sono le illustrazioni realistiche di animali. Nelle tavole a fumetti ha uno stile che è fusione di manga e realistico, le sue fonti di ispirazione sono l'arte classica e la cosmologia. Dopo 5 anni come allieva, entra nel corpo docente dell'Accademia.

Francesco Zardini

Nasce a Trieste nel1989. Fin da piccolo si appassiona alla storia e al disegno, dopo la laurea in Storia,comincia lavorare nel campo della divulgazione, a contatto con associazioni e scuole, concentrandosi su nuove metodologie per l’insegnamento, come la sperimentazione del disegno come veicolo di contenuti storici, spesso ritenuti difficilii dai ragazzi e dagli insegnanti.

Elena Zanzi

Dal 2004 è editor Panini Comics di manga, fumetti americani, francesi, romanzi, card game. Nel 2013 sceneggia Somnia, il primo fumetto in stile manga pubblicato da Panini Comics, con disegni di Federica Di Meo. Cura inoltre una rubrica dedicata al mondo dei manga e anime giapponesi sul mensile Anteprima.

Marilena Cipro

Nasce a Gorizia nel 1978. Si diploma all'istituto artistico Max Fabiani di Gorizia e laurea in Lettere Moderne ad indirizzo artistico presso l’Università di Trieste. Ha partecipato a diverse esposizioni personali e collettive sul territorio nazionale. Attualmente insegna in vari istituti scolastici di Gorizia.

Andrea Longo Zuretti

Nasce a Trieste nel 1980. Inizia a disegnare da adolescente spinto dalla passione per i fumetti. Collabora con diverse realtà locali sia con tavole a fumetti che illustrazioni; partecipa a molti degli eventi organizzati dall' Accademia di Fumetto, entrando da quest'anno nel corpo docenti.

Asia del Core

Ha frequentato il Liceo artistico, per poi iscriversi al corso di Graphic Design per l'impresa all'Accademia di Belle Arti di Udine, in cui è attualmente laureanda. È stata premiata a Roma per aver vinto il primo premio al concorso indetto per il centenario di Save The Children.

Caterina Zacutti

Nata a Roma, ha studiato all'Istituto Europeo del Design a Roma, laureata in Illustrazione e Animazione. Grande passione per la pittura, combina tecniche tradizionali e pittura digitale per creare illustrazioni sempre versatili ed originali.

Michela Blasina

Nata a Trieste, ha frequentato il biennio di perfezionamento in "Disegno animato – Cinema di animazione e fumetto" alla Scuola del Libro di Urbino. Tra il 2016 e il 2017 ha preso parte alla produzione del film-documentario "La strada dei Samouni"